Loading
Nuovo quotidiano d'opinione e cultura
Il tempo: la ricchezza per l’umanità
Nuovo quotidiano d’opinione e cultura

In Via D’Amelio la verità senza volto, solo l’apice della retorica

Il giorno della strage di Via D’Amelio è divenuto uno dei momenti di apice della retorica nazionale. Si raggiunge l’acme dell’ipocrisia assoluta e del servilismo più becero  in cui si ricordano i morti di una strage non solo mafiosa, in cui  si issano le bandiere della legalità solo per un giorno, in cui le parole roboanti si sprecano a volontà per non dire nulla. Ancora oggi abbiamo tanti “convitati di pietra” che non hanno impedito la morte di questo valoroso giudice e degli uomini della scorta che rilasciano interviste a iosa e si resta sempre sconcertati nell’apprendere che costoro non avvertono nessuna responsabilità neanche morale per la drammatica fine di Paolo Borsellino.  Oggi l’amico Mario Ravidà ribadisce ancora una volta il racconto della sua esperienza di poliziotto vissuta insieme ad un collega quando furono inviati a Palermo dopo la strage per essere di ausilio all’indagine e con il grande intuito professionale di poliziotti intelligenti, integri e onesti individuarono il luogo dove con molta probabilità venne azionato il telecomando della strage. Nessuno seguì le indicazioni della relazione di servizio anzi i due poliziotti in tutta fretta furono rispediti a Catania. Allora basta solo questo fatto che si aggiunge a tanti altri gravissimi fatti avvenuti per capire che la verità su Via D’Amelio non conviene farla uscire al di là di migliaia e migliaia di pagine processuali, al di là di uno due tre quattro processi su depistaggi e colpevoli. Adesso è arrivata quasi l’ora di dare fiato alle trombe della retorica.

Share Article
Rosario Sorace, nasce a Giarre il 13 maggio 1958;nel 1972, a 14 anni, inizia un intenso impegno politico e sociale. A soli 25 anni diventa segretario regionale dei giovani socialisti in Sicilia e dopo due anni, nel 1985, viene eletto al Consiglio Comunale di Giarre. Successivamente, viene eletto al Consiglio Provinciale di Catania dove svolge la carica di Assessore allo Sviluppo Economico. Nel 1991 viene eletto Segretario della Federazione Provinciale del PSI di Catania. Nel contempo consegue la laurea in Scienze Politiche presso l'Università degli Studi di Catania in cui oggi svolge il servizio in qualità di funzionario di Biblioteca del Dipartimento di Scienze Chimiche. È giornalista pubblicista. Collabora dal 2018 con i giornali on line IENE SICULE, SIKELIAN, IL CORRIERE DI SICILIA e AVANTI LIVE. È un grande di lettore di prosa e scrittore di poesie.

You may also like

TOP