Loading
Nuovo quotidiano d'opinione e cultura
Il tempo: la ricchezza per l’umanità
Nuovo quotidiano d’opinione e cultura

Ritorna la lirica al Bellini con uno scintillante Donizetti

Gradito ritorno, venerdì 20 ottobre, del melodramma giocoso in due atti La fille du régiment, (libretto di Jean-François Bayard e Jules-Henri Vernoy de Saint-Georges) ,di Gaetano Donizetti al Bellini di Catania
L’opera, nell’originale francese, ha dilettato il pubblico con una bella performance nell’allestimento realizzato dal Teatro Massimo di Palermo sulla versione storica di Franco Zeffirelli del 1959. Accurata la messa in scena del regista Marco Gandini, impreziosita dai colorati costumi di Anna Biagiotti, ha visto sulla scena un ottimo cast di cantanti: dal tenore John Osborn (Tonio), dotato di ottima tecnica e presenza scenica, che ha incantato il pubblico con la famosa cabaletta “Pour mon âme, quel destin!”, affrontando con disinvolta sicurezza ben nove do di petto e bissando senza esitazione alle ripetute richieste degli ascoltatori.


Bravo anche il soprano Jessica Nuccio (Marie) che ha reso omaggio all’estro di Donizetti con un’interpretazione brillante e ardita, manifestando ottime doti canore e attoriali e rara capacità di passare dal comico al malinconico.
Luca Galli è stato un delizioso Sulpice, Madelyn Renée una simpatica Marchesa di Berkenfield; Ernesto Tomasini, che potete ascoltare nella nostra intervista, si è esibito en travesti nel ruolo della Duchessa di Krakenthorp, divertendo tutti con una famosa canzone napoletana composta dallo stesso Donizetti, “Me voglio fa’ ‘na casa”
Ottima l’orchestra del nostro Teatro, animata dal direttore Giuliano Carella, che si è rivelato attento esecutore delle più profonde intenzioni di Donizetti con una direzione sobria e accurata; belle le parti corali curate dal maestro Luigi Petrozziello.
Una deliziosa ripartenza, dunque, questa bella Figlia del reggimento che replica fino al 28 ottobre.

Docente liceale, collabora con la pagina culturale del quotidiano La Sicilia e la rivista di informazione scolastica La tecnica della scuola. Recensisce spettacoli di teatro di prosa, musica e lirica per il quotidiano on line Sicilymag.

You may also like

TOP