Loading
Nuovo quotidiano d'opinione e cultura
Il tempo: la ricchezza per l’umanità
Nuovo quotidiano d’opinione e cultura

C’era una volta, Gran Varietà 

Un programma radiofonico che ebbe inizio il 3 luglio 1966 nelle stazioni di Radio 2 e che ebbe un successo tale al punto da avere ben 13 stagioni dal 1966 al 1979 arrivando a toccare punte di oltre otto milioni di radioascoltatori, cifre che al giorno d’oggi sarebbero impossibili da raggiungere via etere

Gran Varietà veniva registrato nello studio A di via Asiago 10, che è ancora oggi la sede principale della Radio rai, veniva poi montato, missato e poi trasmesso in differita spacciandolo abilmente per uno spettacolo nel quale il direttore d’orchestra, il pubblico, il mitico coro dei 4+4 di Nora Orlando interagiscono con il presentatore che poteva essere Johnny Dorelli, Raimondo Vianello, Lelio Luttazzi, Gino Bramieri e tanti altri attori, comici, cantanti, cabarettisti interagivano come se fossero in diretta. Il sottofondo sonoro e la partecipazione del pubblico con  risate e applausi, creavano il sostegno sonoro dello spettacolo per cui l’ascoltatore si sentiva coinvolto e proiettato dentro come se fosse lo spettatore ideale della puntata, pur trovandosi a casa mentre sta preparando oltre il ragù della domenica nel periodo autunno inverno, o a mare con la radiolina portatile utile per ascoltare sotto l’ombrellone, gli sketches, le battute e i tormentoni tipici della trasmissione.

La trasmissione veniva trasmessa ad un orario mattutino: la domenica dalle 9.30 sino alle 11.00 per poi essere replicata il sabato pomeriggio dalle 17.00 sempre su Radio 2, le conduzioni variavano, così come le sigle di apertura e le rubriche dei comici i cui nomi sono di primo piano; si pensi ad attori come Vittorio Gassman, Ugo Tognazzi, Paolo Panelli, Gigi Proietti, Enrico Montesano, Raimondo  Vianello,  Paolo Stoppa, Rita Morelli, Gino Bramieri, Paola Pitagora, Gina Lollobrigida, Nino Manfredi e tanti altri che con i loro sketches hanno allietato gli italiani, grazie al lavoro di scrittori come Amurri, Verde, Jurgens etc.

Poi, nel 1976, l’avvento delle radio private e i modelli radiofonici alla Alto Gradimento cominciarono a prendere piede e Gran Varietà ed un certo modo di fare Radio, ispirandosi addirittura a Varietà televisivi tipo  Studio1 cominciava a declinare sempre più sino all’inevitabile epilogo.

Per fortuna, connettendo con i siti della Radio Rai possiamo ancora oggi ascoltare tramite internet i numeri comici che hanno reso immortale questa straordinaria e unica trasmissione che è stata Gran Varietà.

Share Article
Nato a Riposto nel 1966, laureato in Filosofia a Catania nel 1991, dopo la gavetta nelle scuole legalmente riconosciute, dal 1996 accetta incarichi a tempo determinato in provincia di Sassari (Olbia, Ozieri, Alghero, Sassari) ottiene l'abilitazione all'insegnamento nel marzo 2000, e nel 2007, dopo avere lavorato per 5 anni al Liceo Classico della Maddalena, viene assunto a tempo indeterminato presso il Liceo Classico di Olbia dall'anno scolastico 2007/2008 divenendo titolare sino al 2016.Nel 2015 torna ad insegnare in Sicilia e dal 2018 ha preso la cattedra del Liceo Classico Michele Amari. Si è occupato di politica giovanissimo militando nell'arco dal 1983, nel 1990 si iscrive nel PCI, diventa membro del direttivo del PDS. Nel 2013 fonda la pagina FB Ripostesi per l'Alternativa e poi l'Angolo di Coordy diventando un opinionista locale sempre più apprezzato dai lettori per le analisi politiche locali. Ama leggere, giocare a scacchi frequentando circoli e partecipando a tornei singoli e a squadre, ascolta jazz ( dal 1991 al 2000 ha condotto un programma su Radio Eurosicilia International il cui nome è Jazztrain) e da qualche anno suona il contrabbasso.

You may also like

TOP