Loading
Nuovo quotidiano d'opinione e cultura
Il tempo: la ricchezza per l’umanità
Nuovo quotidiano d’opinione e cultura

Il prezioso libro” La cartiera Siace. Storia di un cannibalismo industriale siciliano” di Angelo Vecchio Ruggeri

“La cartiera Siace. Storia di un caso di cannibalismo industriale siciliano” è un libro prezioso del giornalista Angelo Vecchio Ruggeri, con prefazione della scrittrice ed già Sindaco di Fiumefreddo Marinella Fiume,  che riguarda la vicenda storica del fallimento di una prospettiva industriale del nostro territorio e dell’Isola. A quanto risulta è il primo saggio sul tema e Angelo ha seguito sin dalla nascita il complesso industriale di quella che quando venne inaugurata nel 1964 era la cartiera più importante e grande d’Europa. L’opera del giornalista è un resoconto puntuale e imparziale, semplice e scorrevole,  corredata da foto dell’epoca in gran parte fornite da Santo Di Guardo, che ci fa rivivere tutte le fasi di questa parabola imprenditoriale il cui destino si è concluso in modo inglorioso.

Il giornalista Angelo Vecchio Ruggeri

Affiora dai vari capitoli del testo una rigorosa e documentata ricostruzione storica che inizia con la speranza di sviluppo e crescita sino alla liquidazione del polo cartiario divenuta nel tempo fonte di reddito e lavoro per un’intera realtà locale. Un libro da leggere tutto di un fiato  per fare mente locale  sul “capitalismo straccione” del privato e sull’ “ascarismo miserabile” del pubblico tutti responsabili della fine di un sogno. Nel dopoguerra si tracciò la nuova frontiera  dell’intervento straordinario nel Mezzogiorno che doveva segnare una svolta per la Sicilia ,mentre apparvero ad oscurare l’orizzonte gli avvoltoi del profitto privato e l’egoismo degli interessi nordisti. La fine del polo cartiario avvenne per la scelta conclusiva di escludere questa industria dal Poligrafico dello Stato e per favorire altre aree geografiche della produzione cartacea del Paese. Nel libro il giornalista che ha vissuto in prima linea da sindacalista i fatti racconta gli esordi dell’industria a Fiumefreddo sino alla proposta di riutilizzazione della vasta area di Marina di Cottone per la realizzazione di un parco tematico e poi di un parco tecnologico e scientifico. Una questione rimasta aperta e mai definita, irrisolta e rimasta in aria come una ferita aperta nel comprensorio su cui è calato il silenzio, con precise responsabilità politiche dovute da un lato a inettitudine e incapacità e dall’altro alla rapacità degli interessi privati per lo sfruttamento del territorio. Questa pubblicazione non fa sconti a nessuno e chiama in causa tutti coloro che non hanno fatto nulla per il decollo economico del nostro territorio e tra le pagine del libro appaiono anche figure inquietanti come quella di Michele Sindona che ebbe un ruolo non positivo nella prima fase quando nacque la Cartiera. Angelo Vecchio Ruggeri con questo libro desidera contribuire a riaprire un dibattito per trovare una nuova strada che consenta il rilancio e la creazione di uno sviluppo turistico fondato sulla difesa dell’ambiente e non produca nuove forme di rendite fondiarie, di cementificazione devastanti e inquinanti come peraltro è avvenuto nella vicina area costiera di Fondachello di Mascali.

Share Article
Rosario Sorace, nasce a Giarre il 13 maggio 1958;nel 1972, a 14 anni, inizia un intenso impegno politico e sociale. A soli 25 anni diventa segretario regionale dei giovani socialisti in Sicilia e dopo due anni, nel 1985, viene eletto al Consiglio Comunale di Giarre. Successivamente, viene eletto al Consiglio Provinciale di Catania dove svolge la carica di Assessore allo Sviluppo Economico. Nel 1991 viene eletto Segretario della Federazione Provinciale del PSI di Catania. Nel contempo consegue la laurea in Scienze Politiche presso l'Università degli Studi di Catania in cui oggi svolge il servizio in qualità di funzionario di Biblioteca del Dipartimento di Scienze Chimiche. È giornalista pubblicista. Collabora dal 2018 con i giornali on line IENE SICULE, SIKELIAN, IL CORRIERE DI SICILIA e AVANTI LIVE. È un grande di lettore di prosa e scrittore di poesie.

You may also like

TOP