Loading
Nuovo quotidiano d'opinione e cultura
Il tempo: la ricchezza per l’umanità
Nuovo quotidiano d’opinione e cultura

Giarre, ricco programma di iniziative per la Festa di Liberazione del 25 Aprile

Ricco programma di iniziative sono previste per la Festa della Liberazione 25 aprile a Giarre che verrà presentato giovedì 18 al Palazzo di Città alla presenza del sindaco Leo Cantarella e degli assessori . A farsi promotore di questi eventi è Isidoro La Spina, presidente di (Nès)Nessuno è straniero, che propone una serie di spettacoli, concerti e incontri culturali per una settimana a partire da giorno 19 Aprile quando si terrà un concerto di canti di libertà al Teatro Rex, curati da Giusy Schilirò e il suo gruppo che vedranno la partecipazione di Luciano Di Maio dei Taberna Mylaensis. Il vasto programma si avvale della collaborazione della Cgil, dell’Associazione Elianto, dei gruppi il Tempio della nona arte, La Poltrona rossa, Terra di accoglienza.

Il principale protagonista della festa Isidoro La Spina intende caratterizzare le iniziative sottolineando in modo particolare la lotta del popolo siciliano che si è sempre ribellato alle ingiustizie cercando il riscatto sociale. Si prevedono canti antichi che mostrano l’animo dei siciliani che partendo dai vespri siciliani arrivano alle lotte contadine del dopoguerra. Per sabato 20 aprile vi sarà uno spettacolo di musica e balli country in piazza Duomo con l’esibizione dell’Associazione Elianto. Mentre domenica 21 alle ore 18,30, in piazza De Andrè si esibirà il maestro Josè Adornetto, con un balletto “Sandro Pertini,Libertà” e sarà esposta la mostra “Ritratti di donna” di Evelina Larzio. Lunedì 22 aprile, alla biblioteca comunale, alle 16.00, il prof. Paolo Sessa parlerà dell’eruzione del 1950 con un libro di “Memorie e immagini di un’eruzione”. Il giorno dopo martedì 23 aprile sempre alle 16.00 , sempre alla biblioteca comunale, il prof. Rosario Mangiameli, storico, approfondirà la figura di Nunzio De Francesco e di siciliani nella lotta di Liberazione.  Il mercoledì 24, nel primo pomeriggio alle 16, nel salone degli specchi del palazzo municipale, verrà presentato il libro “Lotta senza quartiere” di Marco Trasciani, di cui si occupa Franco Bartolomei, coordinatore nazionale di Risorgimento socialista.

Il giorno della Festa della Liberazione, il 25 aprile, alle 19.00, in piazza De Andrè, vi sarà uno spettacolo di burattini “Teresa storia di una staffetta partigiana” di Ivana Parisi, a cura dell’associazione La Poltrona Rossa, compagnia Le Calze braghe. Venerdì 26 alle 19.00, sempre in piazza  De Andrè, il presidente dell’associazione di cultura fumettistica Tindaro Guadagnini esprorrà l’ultima produzione “Tempio della nona arte” . Seguirà Giandomenico Ruta che presenterà il Portfolio “Ritratti arcani – Volti, storie e misteri siciliani”.

Sabato 27 e domenica 28, in piazza De Andrè, in programma una sagra del pesce azzurro e lunedì 29 aprile, stesso posto, alle 19, recital “Lettere dalla Resistenza” a cura di Bruno Torrisi e Paolo Sessa, con la testimonianza di ragazzi di “Terra di accoglienza”.Infine  l’1 maggio la locale sede della Cgil sarà intitolata a Sebastiano Russo, storico dirigente nazionale Cgil. A seguire in serata, in piazza De Andrè, alle 19.30 vi sarà un concerto musicale dei Nati per caso” con Fabio Musumeci, chitarra e voce, Tiziana Anzalone voce e saranno eseguiti i più grandi successi della musica italiana e straniera dagli anni ‘60 agli anni 2000.

Share Article
Marco Maria Patti "Commercialista e Revisore Legale" sin dal '91 esercita la professione, ha svolto diversi incarichi nell'ambito Giudiziale quale Consulente del Giudice presso il Tribunale di Catania e prestigiosi incarichi nel controllo Legale di Enti Pubblici e Partecipate. E' stato membro della Commissione Giudiziale dell'Ordine dei Dottori Commercialisti ed esperti contabili di Catania, oggi è membro della Commissione Enti pubblici e Partecipate dell'Ordine dei Dottori Commercialisti ed esperti contabili di Catania. E' membro della Commissione Nazionale CTU Civili e Penali del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed esperti contabili in Roma. Nella vita si è occupato di attività Sociale ed è presidente della Associazione Circoli di Critica Sociale, rivolta anche alla Ricerca ed è Presidente dell'Associazione Uniquique Suum. Negli anni ha rivolto i suoi studi alla ricerca del Vero, in particolar modo avviandosi nello studio dei tre pilastri della Forza, Bellezza e Sapienza cercando analogie nella cultura Abramitica del periodo che si collega alla Guerra contro i Re ed alla prefigurazione di Melchisedec.

You may also like

TOP