IL SOGNO DEI PASTORI (opera prima)
Regia di: Tomaso Mannoni
Cast: Fabio Fulco, Alessandro Gazale, Astrid Meloni, Federico Saba
Sceneggiatura: Tomaso Mannoni, Armando Maria Trotta
Fotografia: Matteo De Angelis
Montaggio: Ambrogio Nieddu
Scenografia: Marianna Sciveres
Costumi: Ginevra Polverelli
Musica: Mauro Palmas
Produzione: Ombre Rosse Film Production, Blue Film, Rai Cinema, con il contributo del Ministero della Cultura, con il sostegno di Regione Sardegna, Fondazione Sardegna Film Commission
Paese: Italia
Anno: 2023
Durata: 90′
Premi e festival: RIFF – Roma Independent Film Festival 2023: Feature Film Competition
Tomaso Mannoni
Regista e sceneggiatore, ha frequentato la scuola di cinema Holden e studiato cinema documentario. Dal 2004 inizia a realizzare documentari che vengono selezionati in numerosi festival internazionali in cui si aggiudica premi prestigiosi: il suo “The Wash” è stato finalista nella cinquina Nastri d’Argento corti nel 2019, mentre il documentario “Fino in fondo”, co-diretto con Alberto Badas, ha vinto per la miglior regia al festival Cinemavvenire Overlook di Roma nel 2014 ed è stato selezionato al Milano film festival. Nello stesso anno partecipa al film collettivo “25 ottobre 2014” ideato e coordinato da Citto Maselli. Tra il 2005 al 2007 ha lavorato per Sky Cinema realizzando diversi cortometraggi. “Il Sogno dei Pastori”, del 2023, è il suo primo film a soggetto.
Alessandro Gazale
Alessandro Gazale (1961) è attore e docente di scienze motorie di Sassari.
Attivo dal 1979 tra radio e teatro, esordisce sul grande schermo nel 2014 con “Perfidia” diretto da Bonifacio Angius, film vincitore del Premio Giuria Giovani al Festival di Locarno. Nel 2019, nuovamente diretto da Angius, è il protagonista di “Ovunque Proteggimi”. Grazie alla sua interpretazione vince il Premio Vittorio Gassman come migliore attore protagonista al Bif&st (Bari International Film Festival), la Menzione Speciale al Festival La Valigia dell’Attore a La Maddalena e il Premio come Migliore Attore Protagonista al ValdarnoCinema Film Festival.
Nel 2022 è al Festival del Cinema di Torino con “Ipersonnia” di Alberto Mascia. Lo stesso anno è tra i protagonisti di “Tutti i cani muoiono soli” di Paolo Pisanu e di “Il sogno dei pastori” di Tomaso Mannoni.
Di prossima uscita il film “La guerra di Cesare”, scritto e diretto dal regista Sergio Scavio.
Dal 2022 è nel cast della serie Sky “Il Re” con Luca Zingaretti, diretta da Giuseppe Gagliardi.
Astrid Meloni
Si laurea in Psicologia all’università La Sapienza di Roma.
Prosegue il suo percorso formativo conseguendo il diploma di recitazione al Centro Sperimentale di Cinematografia e successivamente viene selezionata per la Masterclass Europea de l’Ecole des MaÎtres condotta da Christiane Jatahy.
Inizia la sua carriera in teatro con il regista Reza Keradman che la sceglie come co-protagonista, insieme a Monica Samassa, di “Dopo la prova” di Ingmar Bergman. Dal 2012 al 2014 è la Regina Elizabeth nella pièce teatrale “Il discorso del Re” accanto a Filippo Dini; dal 2015 al 2017 è Toni nello spettacolo “Scandalo” di A. Schnitzler per la regia di Franco Però e con Stefania Rocca, prodotto dal TSFVG. Nel 2017 è protagonista di “Nozze di sangue” per la regia di Serena Sinigaglia prodotto dal Teatro Stabile di Sardegna. Lo stesso anno partecipa allo spettacolo “Disgraced”, con la regia di Martin Kušej prodotto dal Teatro Stabile di Torino con Paolo Pierobon. Per la tv nel 2011 è Simonetta Cesaroni nel film “Il delitto di Via Poma” con la regia di Roberto Faenza. Nel 2016 lavora al film “l’Equilibrio” di Vincenzo Marra e nel 2018 all’opera seconda di Gabriele Mainetti dal titolo “Freaks out”. Tra il 2019 e il 2020 partecipa a vari film e serie TV: il film di Cristina Comencini “Tornare”, l’opera prima di Marcello Di Noto “L’amore non si sa”, la docu-fiction Rai “Storia di Nilde” di Emanuele Imbucci e poi “Luna nera” con la regia tutta al femminile di Francesca Comencini, Susanna Nicchiarelli e Paola Randi. Nel 2021-2022 è tra i protagonisti di “Alla vita” per la regia di Stephane Freiss e di “Ipersonnia” film cinema opera prima di Alberto Mascia e coprotagonista di “Il sogno dei Pastori”, diretto da Tomaso Mannoni. Successivamente partecipa alle serie TV “The Swarm” di Luke Watson e Barbara Eider e “Home For Christmass” di CRIC.
Nel 2023 è Maria Stella, moglie di Fabrizio, nella serie tv Netflix “Il Gattopardo”, diretta da Tom Shankland, Laura Luchetti e Giuseppe Capotondi. È tra i protagonisti di “Nudes”, serie Rai Play diretta da Laura Luchetti e di “Il primo figlio”, film horror e opera prima della regista Mara Fondacaro.
Crede nel futuro e nella bellezza.