Ferragosto dall’antica Roma ad oggi

Il nome della festa di Ferragosto ricordiamo ai lettori, che deriva dal latino Feriae Augusti(riposo di Augusto), in onore di Ottaviano Augusto, primo imperatore romano, da cui prende il nome il mese di agosto.
Era un periodo di riposo e di festeggiamenti, istituito dall’imperatore stesso nel 18 a.C. e aveva origine dalla tradizione dei Consualia, feste che celebravano la fine dei lavori in agricoltura e i giorni delle Feriae Augusti servivano proprio ai lavoratiri braccianti agricoli per riprendersi dalle Fatiche dei campi. I braccianti si recavano dai “padroni” per gli auguri, ricevendo in cambio una lauta mancia.
Una festa pagana, dunque, che come spesso è capitato nel corso della storia
è poi stata assimilata dalla Chiesa Cattolica, spostando solo la data dal primo o dall ‘ 8 al 15 agosto, per farla coincidere con l’ASSUNZIONE DI MARIA.
Secondo questa tradizione, Maria, la madre di Gesù, terminato il corso della vita terrena, fu trasferita in Paradiso, sia con l’anima sia con il corpo, cioè fu ASSUNTA, accolta in cielo.
In tanti posti in Sicilia, si festeggia la festa dell’ Assunta. A Messina, ad esempio si festeggia con migliaia di persone, con la Vara, trascinata a spalla da centinaia di fedeli graziati dalla Vergine o desiderosi di Grazia.
I Giganti Mata e Grifone presunti fondatori di Messina, originario arabo Grifone e di Camaro, la donna sfilano, dopo la Messa (officiata dal vescovo in Piazza Castronovo, alle 20: 30) per il Corso Garibaldi affollato di fedeli e di turisti…a seguire il mercatino, nelle vicinanze. Novità? Un drone che riprende l’ evento tra il sacro e il profano tra l’ accesa religiosità e devozione dei fedeli e il…folclore locale .