Al Liceo Classico di Giarre si svolge l’incontro “Donne, ingegneria e intelligenza artificiale”

Giorno 13 Febbraio ore 11,30 il Liceo Classico “ Amari” di Giarre ha ritenuto di proporre alle studentesse e agli studenti l’incontro realizzato dal Il Coordinamento Donne della zona ionico- etnea – sul tema : Donne – Ingegneria e Intelligenza Artificiale. L’iniziativa patrocinata dall’ Ordine degli Ingegneri è stata sostenuta dalle associazioni: Associazione Ingegneri Ionico Etnei -Associazione – Società Giarrese di Storia Patria e Cultura – Articolo1- L’Agorà – Fidapa Giarre Riposto – FIidapa Porto dell’Etna – Ipazia – Clessidra2021- Luogocomune – Trucioli – Amici del “Fermi” Giarre- Nuove Voci.
Le ingegnere che affronteranno il tema saranno sempre: Mariangela Leotta , Cristiana Monsone e Rosaria Musumeci . Donne di diverse esperienze professionali, rispettivamente docente di Tecnologie e Costruzioni Navali , Esperta indipendente per la Commissione Europea per AI e Robotica e Professoressa associata idraulica presso l’Università di Catania .
Il tema Donne – Ingegneria e Intelligenza Artificiale sempre sarà affrontato secondo diversi aspetti : dagli ostacoli che le donne nel tempo hanno dovuto per superare lo stereotipo secondo il quale la scienza e la tecnica sono un affare di uomini , al pensiero delle donne che da tempo hanno assunto la categoria della limite della scienza e della tecnica, che non significa una censura ma scegliere come riferimento il primato della vita e l’integrazione con l’ambiente.
Il Coordinamento delle donne ribadisce che la tecnica non è neutra, spesso in mano ad una ristretta cerchia di potentati economici può incidere dunque sulla società a seconda di interessi particolari che producono diseguaglianze. L’intelligenza artificiale potrebbe influire, attraverso gli algoritmi , sulla vita di persone socialmente fragili segregandoli per tutta la vita come soggetti irredimibili, solo perché corrispondono ai parametri dettati da una macchina . L’intelligenza artificiale potrebbe essere utilizzare anche per frenare la libertà delle donne.
Problemi , dunque , che in un vicino futuro incideranno sulle vite di miliardi di donne e uomini .
Infine si ringraziano il dirigente scolastico del Liceo Classico “Amari” “ di Giarre , prof. Giovanni Lutri , le professoresse Grazia Carota e Gisella Sciuto per l’interesse che hanno manifestato sul tema e la giornalista Gabriella Leonardi.