Loading
Nuovo quotidiano d'opinione e cultura
Il tempo: la ricchezza per l’umanità
Nuovo quotidiano d’opinione e cultura

A Catania presentazione del libro di Patrizia Gabriella Seminerio “Il rumore del tempo”

Venerdì 11 aprile alle ore 17:00, nella Chiesa di Sant’Orsola, risalente al XVIII secolo e situata in Piazza Scammacca 13 a Catania, verrà presentato il libro di Patrizia Gabriella Seminerio, intitolato “Il rumore del tempo”, edito da Algra Editore. Il libro propone una raccolta di poesie accompagnate dalle fotografie di Sergio Giannotta, che elabora un linguaggio poetico personale in cui tecniche e memoria si fondono, creando visioni ricche di suggestioni magiche, di copertina.
Per l’autrice, questa raccolta rappresenta l’opera prima e nasce dal desiderio di condividere con i lettori emozioni e sentimenti vissuti. Non è un caso che tra i termini più ricorrenti si trovino parole come “tempo”, “occhi”, “madre” e “donna”, poiché la raccolta ruota attorno al vissuto personale dell’autrice e al suo modo di vedere la vita. Una delle riflessioni più amare che accomuna l’autrice e tutti noi è il fluire inesorabile del tempo. Se durante l’adolescenza il mondo sembra statico e immutabile, e prevale il desiderio di crescere rapidamente per vivere nuove emozioni, nell’età adulta il tempo scorre veloce e impietoso, lasciando rovine nelle nostre anime affrante. Dietro l’apparente silenzio quotidiano, il rumore del tempo è assordante, soprattutto quando ci strappa dalle nostre radici (dalla prefazione di Tino La Vecchia).
Patrizia Seminerio durante la quinta edizione per la serata di gala dell’Andos
Patrizia Gabriella Seminerio è una docente di Lettere, la cui passione per la letteratura l’ha spinta a coltivare l’amore per la scrittura, trovando nelle parole un modo per esprimere le proprie emozioni. Impegnata in iniziative culturali e sociali, ama viaggiare e scoprire nuove culture, esperienze che arricchiscono la sua scrittura e le offrono nuove prospettive. Le poesie contenute nel suo volume d’esordio esplorano temi come l’amore, la memoria e le relazioni umane, offrendo uno sguardo sensibile e profondo sulla vita’’ come citato dalla copertina del libro.                                             Dialogheranno con l’autrice Tino La Vecchia, scrittore e docente di Lettere e Filosofia, Sergio Giannotta, visual artist e autore delle immagini, Vittorio Graziano, fotografo e direttore del Med Photo Fest. L’evento sarà moderato dalla giornalista Michela Petrina.                                                                                                                                                                                                                                                L’autrice avrà il piacere di salutare i convenuti e autografare le copie della pubblicazione.
Share Article
A soli sedici anni ha iniziato il suo percorso nel giornalismo, scrivendo come corrispondente e raccontando la cronaca di Camastra e Naro sul giornale La Sicilia. Spinto dalla passione per l’informazione, qualche anno dopo ha iniziato a collaborare con testate di rilievo come il Giornale di Sicilia, Corriere dello Sport e L’Amico del Popolo di Agrigento, storico settimanale cattolico. Il suo viaggio lo ha poi portato a Milano, dove ha scritto per il Giornale di Milano Sud, dando voce alle storie e ai cambiamenti della zona meridionale della città. Ma le radici lo hanno richiamato in Sicilia, dove per un decennio ha diretto Tribeart, la prima guida dedicata alle arti visive dell’isola, punto di riferimento per artisti e appassionati. Da sempre convinto dell’importanza dell’etica professionale, afferma con decisione: “Il compito di chi fa giornalismo è uno solo: informare il lettore in modo corretto, senza compromessi”.

You may also like

TOP