A Messina si presenta il libro “Gelsominaie. Storie di Donne, Lotte , Fiori e Profumi” di Venera Tomarchio e Santi La Rosa

Domenica 27 aprile 2025, alle ore 10:30, presso la Sala Lettura d’Istituto, la Biblioteca Regionale “Giacomo Longo” darà avvio al Palinsesto ideato in occasione della Campagna Nazionale “Il Maggio dei Libri”, promossa dal “CEPELL”, e presenterà per il primo appuntamento, in collaborazione con l’Università Popolare Comprensoriale Filippese (San Filippo del Mela-Messina), il testo “Gelsominaie. Storie di Donne, Lotte , Fiori e Profumi” di Venera Tomarchio e Santi La Rosa, Lombardo Edizioni 2024. L’interessante pubblicazione ben si innesta nel terzo filone in cui è declinato il tema principale della rassegna, “Intelleg(g)o… dunque faccio”, proprio perché a partire dalla lettura e, poi, con la disquisizione e, infine, con il dibattito, si potrà trarre ispirazione a fare del proprio meglio per rendere il presente migliore, per sé e per gli altri, per oggi e per domani.
Dopo i Saluti Istituzionali e l’Introduzione della Direttrice, Avv. Tommasa Siragusa, seguirà il contributo di valore del Giornalista Enzo Basso. Modererà il Vice Presidente UPCF Egidio Maio. Il libro che, come sottolineano gli Autori, “nasce dall’incitamento della storica, scrittrice, femminista e attivista siciliana, socia della SIL, Angela Lanza”, recentemente scomparsa, ed è impreziosito dalle prefazioni a cura dall’ ex Ministra della Salute Livia Turco e dello Scrittore e ex Dirigente regionale Cgil, Giuseppe(Pippo) Oddo, racconta la storia di emancipazione delle lavoratrici del gelsomino a Milazzo. Una storia fatta di paghe da miseria, discriminazione e sfruttamento.