Loading
Nuovo quotidiano d'opinione e cultura
Il tempo: la ricchezza per l’umanità
Nuovo quotidiano d’opinione e cultura

LEGALITÁ

Gen 30, 2025

Riposto,il caso Geotrans e i ‘workers buyout’ al centro di un incontro del Rotary Club.

‘Workers buyout – Il caso Geotrans’ è il tema dell’incontro-dibattito in programma venerdì 31 gennaio, alle ore 17.30, presso il Salone comunale del palazzo di città di Riposto. Al centro dell’evento, organizzato dal Rotary Club Passport
Gen 24, 2025

Catania, documento dell’Associazione “Antimafia e Legalità” distribuito durante l’inaugurazione dell’anno giudiziario

L’art.104 della Costituzione Italiana stabilisce un principio fondamentale, cardine di ogni Stato democratico fondato sulla divisione dei poteri:” LA MAGISTRATURA COSTITUISCE UN ORDINE AUTONOMO E INDIPENDENTE DA OGNI ALTRO POTERE”. La riforma costituzionale dell’attuale maggioranza
Gen 16, 2025

Palermo, la Conferenza Episcopale Siciliana riunisce i vescovi sul tema della lotta alla mafia

Il presidente Raspanti: “Educhiamo i giovani alla responsabilità sociale. Rilanciamo gli oratori per la crescita dei nostri giovani” La Conferenza Episcopale Siciliana (CESi), presieduta da Mons. Antonino Raspanti, vescovo di Acireale e presidente della CESi, si
Gen 7, 2025

Terra di martiri. Vivere in Sicilia, tra mafia e rassegnazione

“In Sicilia il dolore è follia, l’amore è follia, la morte è follia. E la follia ha una sua logica che non è una logica, e che nella sua illogica è anche lucida, geometrica, inflessibile”.
Dic 30, 2024

La Mala di Milano: Vallanzasca, Turatello ed Epaminonda, protagonisti di un’era criminale

Tra gli anni ’60 e ’80, Milano fu teatro di una delle pagine più oscure della sua storia: l’ascesa della “Mala”, un fenomeno criminale che intrecciava rapine, sequestri, traffico di droga e regolamenti di conti.
Dic 15, 2024

La Nascita della Costituzione Repubblicana del 1948

La Costituzione italiana, entrata in vigore il 1º gennaio 1948, rappresenta il culmine di un percorso storico, politico e culturale che segnò una profonda discontinuità con il passato monarchico e autoritario del Paese. La sua
Nov 6, 2024

Abolizione dell’abuso d’ufficio: opportunità e rischi per la legalità nei Pubblici Servizi

Con la recente abrogazione dell’articolo 323 del codice penale, che regolava il reato di abuso d’ufficio, l’Italia ha compiuto una scelta controversa e di grande impatto nel campo della giustizia e dell’amministrazione pubblica. Tale decisione,
Ott 7, 2024

Il Nuovo Sindacato Carabinieri incontra l’assessore alla legalità del Comune di Palermo

I segretari nazionali di NSC Toni Megna e Igor Tullio incontrano l’assessore alla Legalità del Comune di Palermo Brigida Alaimo: “Le diciassette Stazioni Carabinieri in città, centri d’ascolto per il riscatto dei palermitani onesti” L’attività
Set 15, 2024

Presentato a Riposto il libro dedicato a Francesca Morvillo

UN LIBRO DEDICATO AL RICORDO DI FRANCESCA MORVILLO  ED UNA BARCA  CONFISCATA ALLA MAFIA NEL NOME DELLA LEGALITA’ Un libro e una barca possono sembrare due elementi distanti, ma in occasione dell’evento “Per non dimenticare
Lug 21, 2024

“L’amica degli amici ” inguaia Rosanna Natoli, consigliera laica del Csm

“Lei è amica degli amici,ora risolviamo questa situazione” questa è l’espressione grottesca di Rosanna Natoli, consigliera del Csm, registrata ad arte dal giudice civile di Catania Maria Fascetto Sivillo, è scoppiato l’ennesimo scandalo nel mondo
TOP