Loading
Nuovo quotidiano d'opinione e cultura
Il tempo: la ricchezza per l’umanità
Nuovo quotidiano d’opinione e cultura

STORIA

Feb 15, 2022

Gli esuli di Ventotene, padri fondatori di un’Europa comunitaria

Il 7 febbraio 1992 veniva firmato il trattato di Maastricht e pochi giorni fa ne abbiamo festeggiato i trent’anni. Un trattato che cambiò le vite dei cittadini europei, fino a quel momento cittadini di singole
Feb 10, 2022

Le foibe vergogna della storia da non dimenticare

La memoria di un orrore della storia quali sono state le foibe non deve essere mai dimenticata. In questi eventi sono stati inghiottiti e gettati nelle aree carsiche del confine friulano tantissimi italiani innocenti dalle
Feb 9, 2022

I torbidi intrighi golpisti del Piano Solo

Il Piano Solo fu concepito come un progetto di tutela dell’ordine pubblico che nel caso di emergenza eccezionale   che si basasse sull’ausilio dell’Arma dei carabinieri. Il generale Giovanni De Lorenzo , prima nel 1955 capo del
Feb 2, 2022

L’idea dell’unità europea che sconfigge i totalitarismi

Al principio fu democrazia. Ma l’ombra dei totalitarismi si abbatté sull’Europa nel XX secolo fu inarrestabile oltre ogni previsione e, senza dubbio, favorita dal contesto storico nel quale essi presero via via forma. Non fu
Gen 31, 2022

Mario Francese, il coraggio di informare e la ricerca della verità

Quel 26 Gennaio del 1979 a Palermo fu un fatto sconvolgente l’assassinio di Mario Francese, cronista giudiziario de “Il Giornale di Sicilia”. Lavorava per un quotidiano moderato che rappresentava la borghesia benpensante di Palermo e
Gen 22, 2022

La leggenda nera di Pontelandolfo

Nell’agosto 1861 e per la precisione nel paese di Pontelandolfo, paese che si trova oggi in provincia di Benevento, l’esercito italiano, mentre si trovava in guerra contro i briganti guidati da un ex soldato borbonico
Gen 22, 2022

Ciò che la civiltà greca ci deve insegnare

L’antica civiltà greca, lo sappiamo, fu fautrice delle moderne forme di democrazia e di appartenenza alla vita politica: è un paradosso che il suffragio universale italiano sia stato garantito solamente nel 1946, alla caduta della
Gen 12, 2022

I torbidi e insoluti misteri dell’8 settembre del 1943

Ci sono vicende della storia che sono pressoché sconosciute e che meritano di essere approfondite e sviscerate per capire meglio quale peso abbiano avuto sul nostro destino. Ora voglio riflettere di un episodio istituzionale avvenuto
Gen 11, 2022

Beppe Alfano, il coraggio della verità

Beppe Alfano fu ammazzato dalla mafia a 48 anni e il destino volle che fu un giornalista senza essere iscritto all’albo professionale. Infatti era un’istituzione che lo stesso contestava. Non completò mai gli studi universitari
TOP